GACRES è partner di progetto CREDIT
Il Progetto CreDiT (CREative DIgital waTers), cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, risponde alla necessità di digitalizzare il patrimonio idrico naturale e culturale come processo chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Europa.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2023 e terminato nel gennaio 2025, ha coinvolto 6 partner: tre musei dell’acqua, membri del Water Museums Global Network e tre partner esperti.
PARTNER DEL PROGETTO
Doc Servizi Soc. Coop. con sede a Verona (Italia), è il partner capofila. Ha competenze in servizi e prodotti dell’industria culturale e creativa (CCI), produzione di fotosfere (foto a 360°) per tour virtuali, editing e sviluppo di archivi digitali, videomaking, fotografia con drone.
Virtual Geo, con sede a Pordenone (Italia). Nel settore della comunicazione, la società vanta una consolidata competenza nella creazione di eventi culturali e nella progettazione e sviluppo di piattaforme editoriali esperienziali, per il pubblico culturale ed educativo, offline.
Global Network of Water Museums (Italia). Iniziativa di punta dell’UNESCO-IHP che mira a diffondere una “nuova cultura dell’acqua”. Attualmente coordina oltre 70 musei dell’acqua in tutto il mondo.
Opificio delle Acque, con sede a Bologna (Italia), centro didattico documentale di Canali di Bologna gestito dalla società G.A.C.R.E.S.
Aquatika – Acquario d’acqua dolce, situato a Karlovac (Croazia). Il museo consiste in un acquario d’acqua dolce unico nel suo genere e vanta un’esperienza consolidata nell’organizzazione di attività educative.
Hydria / MIO-ECSDE, con sede ad Atene (Grecia), ha una solida competenza nel mantenimento e nella protezione della diversità culturale del patrimonio in Europa e nella regione del Mediterraneo.
OBIETTIVI
-Promuovere attività educative innovative nei musei per affrontare il cambiamento climatico e le sfide ambientali globali
-Migliorare l’accessibilità e la comprensione del patrimonio acquatico all’interno e all’esterno dei musei
-Prevenire l’ulteriore perdita del patrimonio acquatico, naturale e culturale nel lungo termine.
ATTIVITÀ
-3 workshop online
-3 campagne di digitalizzazione
-5 incontri in loco e online
-Coinvolgimento di istituzioni educative locali per il processo di co-progettazione. L’obiettivo è trasferire la conoscenza agli studenti attraverso una formazione e un’esperienza lavorativa
-2 formazioni per il personale e gli studenti dei musei
-Un processo di co-progettazione: ogni museo lavora insieme agli studenti sviluppando i contenuti per la piattaforma web
-Delineare itinerari digitali per il web e sulle piattaforme web: i contenuti saranno caricati sulla piattaforma web organizzati in base a diversi strumenti digitali Creare una rete per espandere la cooperazione con altri musei membri di WAMU-NET, al fine di sviluppare nuovi progetti ed espandere ulteriormente la piattaforma web creata con CreDiT.
RISULTATI PRINCIPALI
-3 Archivi di elementi digitalizzati e siti relativi al patrimonio culturale di ogni Museo dell’Acqua (foto, video, fotosfere, scansioni e acquisizioni 3D in formato digitale)
-Strumenti digitali co-progettati per ogni museo partecipante
-Una piattaforma web per interagire con gli strumenti digitali – materiale didattico – contenuti del patrimonio culturale di ogni Museo dell’Acqua
-Un Toolkit (pubblicazione) “Come creare e co-progettare itinerari digitali per promuovere il valore dei patrimoni naturali e culturali legati all’acqua come vettore per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030), la protezione dell’ambiente e della biodiversità acquatica”

This project is funded with the support of the UE Programme CREATIVE EUROPE
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
Participants provided their permission to the use of photos accordingly with their Nationals GDPR rules.
OPIFICIO DELLE ACQUE WEB PLATFORM
https://www.uace.eu/opificio-bologna/
VIDEO TEASER
https://vimeo.com/1058547305?&login=true#_=_
WEB-SITE
www.creacult-credit.eu